Come e Quando Raggiungerci

Il viaggio potrebbe risultare un po’ lungo e pesante, ma sicuramente anche questo fa parte dell’esperienza di sentirsi veramente catapultati in un altro mondo. Arrivato a Mimi na Wewe dimenticherai rapidamente la stanchezza del viaggio e inizierai da subito a godere la tua vacanza da sogno.

Per prima cosa ti devi mettere alla ricerca del volo migliore per raggiungerci. Il volo è in realtà la parte più onerosa e difficile da affrontare. Il Kenya dista dall’Italia circa 6.000 km e per raggiungerci con un volo diretto dall’Europa dovrai affrontare un viaggio aereo di almeno 8.00 ore. Nonostante il lungo viaggio non sentirai comunque il disagio di una grande differenza di fuso orario,come succede invece per gli altri continenti. Quando in Italia è in vigore l’ora solare, in Kenya il fuso orario è di +2 ore, quando invece in Italia c’è l’ora legale, in Kenya il fuso orario è solo di +1 ora.

Essendo il Kenya attraversato dall’Equatore, le ore di luce sono circa 12 al giorno e questo in modo regolare per tutto l’anno, con l’ora dell’alba intorno alle ore 06.00 a.m. e quella del tramonto alle ore 06.30 p.m.

Per trovare un buon volo puoi chiedere consiglio in qualsiasi agenzia viaggi. Noi ti consigliamo di contattare Claudio dell’agenzia CHEOPE VIAGGI di Torino (cheope.viaggi@tin.it). Dì che ti manda Mimi na Wewe e vedrai che farà il meglio per trovare l’offerta migliore e dare la massima assistenza per qualsiasi problema, cosa praticamente inesistente con l’acquisto dei biglietti tramite i vari portali online.

È possibile comunque trovare una buona occasione fra i tanti siti specializzati e acquistare il volo direttamente tramite web. Ti consigliamo di visitare per esempio il sito: www.skyscanner.it , oppure cercare direttamente sui siti delle compagnie aeree tipo: Ethiopian Airlines, Turkish Airlines, Neos, Meridiana…
Sono voli di linea e charter con più date settimanali e partenze da varie città in Italia. Cerca secondo le date e la città di partenza con arrivo a Mombasa. Potrai scegliere anche come città di arrivo Nairobi, tieni presente però che in quel caso dovrai prendere un volo interno con la Kenya Airways o la Fly540 e potrai arrivare a Mombasa o meglio ancora, a Malindi.

Per fare un viaggio in Kenya è necessario un passaporto con validità di almeno 6 mesi dalla data di partenza.
Attenzione: il passaporto deve avere almeno due pagine bianche al fine di poter apporre il timbro del visto di ingresso e quello di uscita dal Kenya.

Per entrare in Kenya è richiesto il pagamento di un visto turistico d’entrata di € 40.00 oppure $ 40.00 (secondo cambio del momento), mentre in uscita dal Kenya è prevista sempre una tassa di circa € 40.00, per i voli charter Neos, mentre per tutte le altre compagnie è già compresa nel biglietto aereo di ritorno.

Il visto di ingresso in Kenya, al momento, si può ancora compilare cartaceo e pagarlo all’arrivo all’aeroporto, ma è anche possibile farlo online e questa procedura, in data non ancora definita, diventerà obbligatoria. Per avere tutte le informazioni più aggiornate ed eseguire il visto online, si consiglia di visitare il sito ufficiale www.ecitizen.go.ke. Per facilitare la compilazione può essere molto utile questo link: http://www.malindikenya.net/vistonline.

La valuta locale è lo Scellino Keniota (KES) con cambio attuale di € 1.00 è di KES 110.00
In genere nei maggiori centri potrebbero essere accettati sia Euro che Dollari (mai con cambio favorevole), ma nella realtà locale sono usati solo gli Scellini Kenioti.
Il cambio, comunque è di facile accesso in molte strutture del Paese, anche a Watamu e direttamente anche a Mimi na Wewe con sempre un ottimo cambio.

In molte attività commerciali sono accettate le principali carte di credito Visa, Mastercard ed è possibile prelevare in valuta del posto con il bancomat del circuito Maestro.

Si consiglia comunque, prima della partenza, di chiedere chiarimenti sulle disposizioni della propria banca (codici particolari, limiti di prelievo giornaliero dall’estero, ecc…).

La lingua ufficiale è il Kiswahili ma essendo il Kenya una ex colonia inglese è comunemente usata la lingua Inglese. Nelle zone turistiche della costa, come Malindi e Watamu, vista l’importante presenza di turisti italiani è, con sorpresa di tutti, molto conosciuta la lingua Italiana.

Il clima in Kenya è equatoriale, sulla costa è piuttosto umido con temperature media dai 22°C ai 32°C, mentre è temperato sugli altipiani nelle zone interne con temperature dai 15°C ai 21°C e con maggiore escursione termica fra il giorno e la notte, soprattutto in savana.

Sulla costa le precipitazioni caratterizzano le stagioni, i mesi con il clima migliore sono sicuramente da Dicembre fino alla fine del mese di Marzo con temperature elevate e clima secco, mentre il periodo di Ottobre e Novembre è la stagione delle piccole piogge che non rovineranno però il tuo soggiorno.
Comunque qualsiasi mese è caldo e la temperatura non scende mai sotto i 23°C, nemmeno nei mesi più freddi.

È meno consigliata una vacanza nei mesi di Maggio e Giugno anche se si possono godere delle buone temperature e numerose giornate di sole, il clima è ventoso e caratterizzato da maggior umidità e abbondanti piogge soprattutto notturne.

Si fa presente che in tali mesi, Mimi na Wewe e tutte le strutture e attività turistiche tipo bar, ristoranti, pizzerie, negozi, souvenir… SONO CHIUSE.